
PRIMO VIAGGIO DI VOLONTARIATO?
ECCO TUTTI I CONSIGLI UTILI
Vorrei tanto, ma come affronto il mio primo viaggio di volontariato?
Volete ardentemente fare la vostra prima esperienza/viaggio di volontariato ma avete un sacco di dubbi?
- Ho paura
- Non conosco la cultura
- Non so bene (o affatto) l’inglese o il francese
- Timore di mettermi in gioco
- E se poi non sono all’altezza?
- Riuscirò ad adattarmi all’ambiente?
- Ho la fobia degli insetti
- Vaccini? Malattie varie?
Se anche tu hai pronunciato almeno una volta queste parole sei nell’articolo (e blog ovviamente) giusto!
Dopo avrai molta più sicurezza e partirai per il viaggio di volontariato!
LA SOLUZIONE E’ PIU’ SEMPLICE DEL PREVISTO!
ECCO DA DOVE PARTIRE..
Lascia da parte la paura e fidati della vita.
Retorico? No!
Se lasci da parte tutte quelle paure e preoccupazioni che abbiamo elencato prima ti aspetterà un viaggio e soprattutto un’ esperienza meravigliosa.
Ma rivediamo meglio tutti i punti insieme!
LA SOLUZIONE E’ PIU’ SEMPLICE DEL PREVISTO! ECCO DA DOVE PARTIRE..
1. HO PAURA
La paura stessa è il primo campanello di allarme per aiutarti a capire che quella è la direzione giusta. E’ una reazione naturale della nostra mente per proteggersi dalla tanto nominata comfort zone.
Quindi ascolta la tua mente, ma non lasciarle prendere il controllo. Sei tu che decidi. Focalizzati solamente sulla bellissima esperienza che ti aspetta.
2. NON CONOSCO LA CULTURA
E chi in fondo la conosce?
Quello che c’è da sapere lo scoprirai e lo gusterai sul posto.
N.B. Informati però bene rispetto a religioni e usanze. Importante per il vestiario soprattutto se sei una donna. Mi piacerebbe dirti che sei libera di vestirti come vuoi, ma il alcuni paese non è rispettoso o addirittura proibito vestirsi come si vuole.
3. NON PARLO INGLESE (O FRANCESE, SPAGNOLO ECC)
LA LINGUA SI IMPARA SUL POSTO!
Non stare a fasciarti la testa con inutili paranoie.
Io quando sono partita non parlavo nè inglese nè francese. Ho imparato le lingue (il giusto perchè ancora oggi il mio inglese e francese non sono perfetti) sul posto.
Come? Stando con i locali e facendo conversazione. Questo è il miglior modo!
E attenzione, non importa se la tua pronuncia è penosa o non sai molte parole: arrangiati, inventa, mettiti in gioco!
Datti tempo e vedrai che restarai stupito/a.
4. TIMORE DI METTERMI IN GIOCO/DI NON ESSERE ALL’ALTEZZA
Se non ti metti in gioco non potrai mai sapere di cosa sei realmente capace! Non potrai sapere quanto amore sei in grado di donare e ricevere!
Quando si partecipa ad un progetto di volontariato o si propone un nuovo progetto/attività o si continua a dare una mano nelle attività e progetti già esistenti.
Se è la tua prima volta ed hai timore di proporre qualcosa di nuovo attieniti semplicemente al programma dell’associazione e fai del tuo meglio.
Sei lì per dare un contributo, mettici tutto/a te stesso/a e vedrai che andrà alla grande!
5. RIUSCIRO’ AD ADATTARMI ALL’AMBIENTE?
SPIRITO DI ADATTAMENTO: Una delle skills più importanti in assoluto.
Ricorda che non sei in Italia! Accetta e adattati alla nuova cultura, lingua e ambiente. Rispetta usi e costumi e stai con i locali.
6. HO LA FOBIA DEGLI INSETTI
Ok, gli insetti non sono tuoi grandi amici, ma nemmeno i miei.
Cosa puoi fare?
- Accetta in partenza che troverai qualche insetto strano in più.
- Procurati antizanzare e insetticida (puoi anche comprarle sul posto)
- Pulisci spesso la tua camera/alloggio
- QUARTO E PIU’ IMPORTANTE: Davvero rinunceresti ad un’esperienza che potrebbe cambiarti la vita solo per degli animaletti? Non lo fare, cogli l’attimo!
7. VACCINI E MALATTIE VARIE
Nella maggior parte dei paesi i vaccini non sono obbligatori, ma solamente consigliati.
Non sono un dottore e ognuno è libero si scegliere la strada migliore quindi mi limiterò a scrivere le alternative possbili:
- Vai dal tuo medico, fatti elencare tutti i vaccini consigliati nel paese di destinazioni e falli.
- Guarda con cura quelli consigliati, se non sei convinto/a non li fare.
- A prescindere che tu faccia i vaccini consigliati o meno, se vuoi stare sereno/a durante la tua permanenza fai un assicurazione sanitaria o di viaggio generale che comprenda le spese mediche.
IL VACCINO NON ESISTE.
Per permanenze inferiori a tre mesi è consigliato il ciclo di antimalarici come prevenzione.
Per periodi superiori no, perchè l’effetto del ciclo non copre lunghi periodi.
Cosa fare quindi se la nostra permanenza è superiore ai tre mesi?
- Usa antizanzare e zanzariera
- Assicurazione sanitaria
- Appena hai la febbre, vai a farti il test antimalaria nel centro/ospedale più vicino. Se sei positivo/a inizia la cura con gli antimalarici. Ricorda se curata velocemente e bene la malaria non è niente di preoccupante. In determinati paesi è normalità. Ma va curata a dovere!
LA MIA ESPERIENZA CON LA MALARIA
QUALE ASSICURAZIONE SEGLIERE?
